Per realizzare un sogno, una persona deve superare tante prove.
Louisa May Alcott
Eccoci al consueto appuntamento con i libri che verranno!
Dopo aver spulciato in anteprima i libri per ragazzi usciti nei primi mesi dell’anno (se volete recuperare il post, eccolo qui: https://lorenzoiero.com/2020/12/28/lanno-che-verra-speciale-libri-per-ragazzi-e-fantasy-2021/), andiamo a vedere quali saranno quelli che ci accompagneranno in questa Primavera 2021 che si preannuncia ricca di buoni propositi.
Prima di iniziare, però, metto come sempre le mani avanti anticipandovi che questa sarà una selezione di libri basata sui miei gusti personali, perciò, se volete raccomandare qualche altra uscita interessante, scrivetelo pure nei commenti.
Ma bando alle ciance e partiamo subito!
MARZO

PaperDante. Letteratura a fumetti (Italiano) Copertina rigida – 17 marzo 2021 – GIUNTI
In questo volume si celebra un’opera unica: la prima storia illustrata Disney ispirata a Dante Alighieri e realizzata da tre artisti geniali, lo sceneggiatore Augusto Macchetto, la disegnatrice Giada Perissinotto e il colorista Andrea Cagol, unita alle parodie storiche della Divina Commedia. Il volume è composto dalla storia illustrata e dalle parodie L’Inferno di Topolino di Guido Martina e Angelo Bioletto e L’Inferno di Paperino di Giulio Chierchini. Un libro che omaggia il sommo poeta. Età di lettura: da 7 anni.

Coda di castoro. Un’avventura per salvare la natura! (Italiano) Copertina rigida – 23 marzo 2021
di Daniele Mocci (Autore), Luca Usai (Autore)
Coda di Castoro è un piccolo indiano delle Lingue Dritte, la tribù più onesta che ci sia! Insieme al castoro Ba-da-bum, al puledro Ascella Pezzata e ai suoi amici Lenticchia Bollita, Arco Storto, Molte Parole e Tempesta di Grandine, sventerà il malvagio piano delle Teste di Legno, la tribù nemica che ha inquinato il laghetto vicino al villaggio per cacciarli dalle loro terre. Età di lettura: da 6 anni.

Un problema con le ali. Anna Kadabra (Italiano) Copertina flessibile – 23 marzo 2021 – DE AGOSTINI
di Pedro Manas (Autore), David Sierra Listón (Autore), Maria Bastanzetti (Traduttore)
Costretta a trasferirsi nella lugubre cittadina di Moonville, Anna Kadabra è convinta che le sfortune non abbiano mai fine. E infatti non sbaglia! La nuova casa emette strani rumori; a scuola c’è una preside arcigna che la mette sempre in punizione. Per non parlare di Oliver, il peggior compagno di banco del mondo! Ma poi, allo scoccare della mezzanotte, mentre osserva il cielo scuro fuori dalla sua camera, la luna viene adombrata da una figura con una scopa e cappello, e subito appaiono davanti a lei un gatto, un rospo, un corvo, un pipistrello e la perfida preside. Anna Kadabra scopre così di essere una strega e di avere un grande incarico: sconfiggere i cacciatori di streghe. Come Oliver, il suo compagno di banco! E se questa non fosse l’ennesima sventura, ma l’inizio di una straordinaria e magica amicizia? Età di lettura: da 7 anni.

I perfezionatori (Italiano) Copertina flessibile – 24 marzo 2021 – GIUNTI EDITORE
di Marco Tomatis (Autore), Loredana Frescura (Autore)
La Terra ormai è condannata, anche se il Nuovo Ordine Mondiale mantiene una apparente stabilità attraverso la repressione e la limitazione della libertà. La guerra ha reso inabitabile il pianeta ed esiste una sola via di scampo, la cosiddetta Nuova Terra, ovvero diverse stazioni spaziali orbitanti in grado di ospitare gli abitanti sopravvissuti. La GRADUATORIA ha il compito di stabilire i Degni, cioè chi può partire prima, chi dopo e chi, probabilmente, mai. Tra questi ultimi, ci sono i Trasformati: molti ragazzi che, appena arrivati alla soglia dell’adolescenza, cominciano a mostrare modifiche nel corpo o nella mente. Folco, Lulù e Arthur, in tre parti diverse del mondo, cercano di nascondere le proprie doti speciali per non essere braccati dal NOM. Finché un giorno non ricevono un messaggio misterioso.
Un’avventura ambientata in un futuro remoto che parla anche del presente, di cosa significano esclusione e diversità, del potere della creatività, e della nostra comune responsabilità verso il pianeta.

L’orologio di stelle. La falena d’ombra (Italiano) Copertina rigida – 25 marzo 2021 – HARPER COLLINS
di Francesca Gibbons (Autore), Chris Riddell (Illustratore)
Imogen potrebbe essere più carina con la sua sorellina Marie. E dovrebbe essere più gentile con il fidanzato della mamma. Soprattutto, non dovrebbe seguire una strana falena argentea dentro un albero… D’altronde, chi fa solo quello che gli viene detto? Di colpo, Imogen e Marie si ritrovano intrappolate in un mondo magico, un regno in cui nessuno si comporta come ci si aspetta e dove al calare della sera appaiono creature sinistre… Le due sorelle desiderano solo una cosa: tornare a casa. Ma per riuscirci, dovranno salvare il viziato Principe Miro e con lui un intero mondo in pericolo. Ad aiutarle, per fortuna, ci saranno un orso ballerino, una coraggiosa cacciatrice… e persino le stelle.

Murdo. Il libro dei sogni impossibili (Italiano) Copertina rigida – 25 marzo 2021 – L’IPPOCAMPO
di Alex Cousseau (Autore), Eva Offredo (Autore)
Un piccolo yeti di nome Murdo è il narratore di questo libro. In ogni pagina ci racconta i suoi desideri: ha sempre sognato di nascondere un tesoro invece di trovarlo, di vivere in un mondo che gira al contrario per cominciare il pranzo dal dolce, di chiacchierare con un sasso, di risalire nel tempo fino al Giurassico per fare lo sgambetto a un dinosauro, di costruire un ponte tra il giorno e la notte… Murdo a volte si dimentica chi è, ma appena il suo amico rospo lo saluta: Ciao Murdo! se lo ricorda. I semplici piaceri e le domande profonde di Murdo evocano l’intimo legame tra gli elementi dell’universo… Murdo gioca con le parole, con i suoni e con le lettere per costruire paesaggi immaginari. Età di lettura: da 6 anni.

Elinor Puffygal streghetta incasinata (Italiano) Copertina rigida – 25 marzo 2021 . MARIETTI JUNIOR
di Francesca Martucci (Autore), Rachele Aragno (Illustratore)
Elinor, streghetta di Felinia, è stata appena ammessa alla prestigiosa Scuola Media di Arti Magiche del Bosco Iridescente. Come sarà? Chi incontrerà? E, soprattutto, quante figuracce farà? Perché di questo Elinor è certa: non sarà mai all’altezza della sua famiglia, che sforna campioni di magia da generazioni! Lei si sente brava solo quando può pasticciare con gli ingredienti e preparare merendine speciali. Ma grazie a nuove amicizie e alle avventure tra i corridoi della Smambi, Elinor scoprirà che anche il suo è un talento speciale… anzi è magico. Età di lettura: da 7 anni.
APRILE

Il cappello del Gran Bau (Italiano) Copertina flessibile – 1 aprile 2021 – SALANI
di Tove Jansson (Autore), Annuska Palme Larussa Sanavio (Traduttore), D. Ziliotto (Traduttore)
C’era una volta una bambina che aveva una nonna serena, un padre preso dalle sue sculture, amichette scontente, amici marinai burberi; negli anni, insensibilmente, questi personaggi hanno abbandonato la loro natura umana e sono diventati animali, che Tove Jansson ha disegnato e descritto: Mamma Mumin, Papà Mumin, Misa, Tabacco. Appena mettiamo piede nella Valle dei Mumin, subito ne veniamo catturati: niente è più reale di questi esseri dolci e poetici e delle loro avventure, per straordinarie che siano. Trovano un Cappello-Folletto in cui gettano gusci d’uovo e ne escono nuvole, ci entra il troll Mumin e ne risulta mutato in un mostriciattolo che solo la sua mamma riconosce. E non sono strani i Fungarelli, senza bocca e senza orecchie? E Dada e Sasa, col loro linguaggio dadese e sasese? Ma su tutto getta la sua magia il Mondo Nordico, coi colori del cielo primaverile e del cupo grande mare selvaggio, da cui emergono affascinanti Regine di Legno. Età di lettura: da 9 anni.

Un’avventura sul fiume (Italiano) Copertina flessibile – 1 aprile 2021 – TERRA SANTA
di Mino Milani (Autore), Francesca Rossi (Illustratore)
Nino, Marco e Giorgio – tredici anni suppergiù – sono amici inseparabili. Hanno l’età in cui è facile sognare. E il primo, e forse unico, dei loro sogni è l’avventura. Voltare le spalle alle cose di tutti i giorni. Cercare le cose straordinarie. Lasciar perdere il mondo conosciuto ed esplorare quello ignoto: le foreste, i grandi ghiacciai, i deserti, gli oceani… Un giorno, Marco – timido ed esitante nel parlare, ma coraggioso nuotatore – trova una misteriosa moneta su un’isola altrettanto misteriosa. I tre amici si lanciano senza pensare in una vera e propria investigazione, piena di sorprese e di scoperte, di pericoli e di fughe repentine a bordo di una barca sgangherata. Sullo sfondo della narrazione, i due maggiori fiumi italiani: il Po, minaccioso e immenso, con le sue acque gialle; e il Ticino, amichevole e sinuoso, con le sue acque azzurre. Età di lettura: da 8 anni.

Quelle in cielo non erano stelle. Storia di un’amicizia ai tempi di Chernobyl (Italiano) Copertina flessibile – 6 aprile 2021 – MONDADORI
di Nicoletta Bortolotti (Autore)
Sono passati cinque anni dall’esplosione che nel 1986 ha distrutto la centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, sprigionando nell’aria una nube tossica che si è posata ovunque: sulla foresta cambiandone i colori, sugli animali facendoli ammalare, su fotografie, vestiti, giocattoli… e sulle persone. Omar, un ragazzino che vive nel Nord Italia, non sa nulla di tutto questo finché a casa sua non arriva una bambina ucraina dai capelli color sabbia, per trascorrere un mese lontano dalle radiazioni. Vassilissa non parla e lascia vedere di rado il suo simpatico sorriso: è diffidente, come lo è Omar verso di lei. Ma se per essere amici non ci fosse bisogno di parlare la stessa lingua? E se per disintossicarsi dalla paura l’amicizia fosse la medicina migliore? Un romanzo corale scritto con passione e grazia che, attraverso le vive voci di una volpe, di un ragazzino e della stessa nube, rinnova la memoria di uno dei più drammatici eventi della Storia contemporanea. Età di lettura: da 11 anni.

Storie di fantasmi del Giappone (Italiano) Copertina rigida – 8 aprile 2021 – L’IPPOCAMPO EDIZIONI
di Lafcadio Hearn (Autore), Benjamin Lacombe (Autore), Ottavio Fatica (a cura di)
Illustrando il celebre compendio del folklore giapponese, Benjamin Lacombe offre un tributo al lavoro di Lafcadio Hearn. All’inizio del Novecento, lo scrittore irlandese fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese: l’amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, al fine di trascrivere le storie di fantasmi e le leggende tramandate di generazione in generazione. In “Storie di fantasmi del Giappone” Benjamin Lacombe sceglie lo stile adatto a ogni racconto, reinterpretando l’ampia gamma del bestiario tradizionale con la sua inimitabile arte. In appendice al volume, alcuni giochi ispirati a quelli tradizionali permettono d’inventare la propria leggenda di yokai. La presente edizione, a cura di Ottavio Fatica, riprende parte dei testi da lui tradotti per Adelphi nella raccolta Ombre giapponesi, completandola con altri, qui proposti per la prima volta al pubblico italiano. Età di lettura: da 8 anni.

Ari e il maestro di veleni (Italiano) Copertina flessibile – 8 aprile 2021 – PELLEDOCA EDITORE
di Paolo Roversi (Autore), Andrea Franchini (Illustratore)
Tutte le persone hanno un odore caratteristico e Ari ha il dono di riconoscerlo. Si tratta di profumi o afrori che gli altri non avvertono ma lei, ragazzina tredicenne che ormai ha imparato a sfruttare questa sua abilità, sì. Dall’odore che una persona emana Ari sa capire molte cose. Spesso aiuta il padre Bart nelle sue indagini, ma questa volta è diverso: lo straniero appena arrivato nel paese è un caleidoscopio di odori. Ari è sconcertata perché non le era mai successo prima: così lo ribattezza “il maestro di veleni” perché immagina che quella possa essere l’occupazione di quel misterioso individuo. Lo straniero non si vede mai in giro, esce solo per andare al negozio a fare provviste. Perché si è trasferito qui? Che lavoro fa? Un giorno, poco prima che l’unica strada che collega il paese con il resto della valle venga chiusa per una valanga, succede qualcosa che richiede tutta l’attenzione di Ari e di suo padre. Una coppia, marito e moglie, scompare. Gli abitanti cominciano a sospettare che lo straniero li abbia uccisi… Toccherà ad Ari e a suo padre risolvere il mistero. Età di lettura: da 11 anni.

L’amica fantasma (Italiano) Copertina flessibile – 8 aprile 2021 – PELLEDOCA EDITORE
di Sabrina Rondinelli (Autore), Andrea Calisi (Illustratore)
Camilla e Mia, amiche del cuore, hanno fatto un patto: niente e nessuno potrà dividerle. L’amicizia tra le due ragazze è piuttosto esclusiva. Soprattutto Camilla si dimostra gelosa di Mia: la vuole tutta per sé e non accetta che altre si intromettano tra loro. Perciò quando entra in scena Betty si sente tradita. Giorno dopo giorno, Mia si allontana. Ma il vero motivo del cambiamento di Mia è un altro. Camilla non è una ragazza reale. È morta due mesi prima; è soltanto un ricordo che vive ancora nella fantasia dell’amica. E come tutti i ricordi, con il trascorrere del tempo, è destinato ad affievolirsi. Man mano che Mia la dimentica, Camilla inizia a svanire. Mia è combattuta tra i sensi di colpa e il desiderio di ricominciare la sua vita, mentre Camilla non ci sta a morire una seconda volta e diventa sempre più soffocante, invadente, pericolosa… Età di lettura: da 9 anni.

La scuola sotto albero (Italiano) Copertina flessibile – 15 aprile 2021 – TERRA SANTA
di Luciana Breggia (Autore), Paola Formica (Illustratore)
In un villaggio, funestato da un cataclisma che ha sconvolto le abitudini degli abitanti, arriva un nuovo maestro, che comincia subito a fare tanti cambiamenti: le aule vengono ridipinte dai bambini a colori vivaci, mentre il prato sotto il grande albero dinanzi a scuola sarà l’Aula Magna dove si ritroveranno tutte le classi. Iniziano così le lezioni, che riguardano i saperi più diversi: dall’attenzione alle parole e ai mutamenti linguistici alla coltivazione di un piccolo orto; dall’illustrazione della sintesi clorofilliana all’affascinante storia dei numeri. Le lezioni di Natura insegnano la pazienza e l’attenzione verso il seme che germoglierà e la bellezza delle differenze. Le lezioni di Cielo si svolgono di sera, nelle notti primaverili, e i ragazzi sono invitati a osservare le costellazioni con un telescopio che il maestro ha installato sul tetto della scuola. La notizia dei metodi poco ortodossi del nuovo insegnante mette in agitazione alcuni genitori che un giorno decidono di andare a parlare a questo strano maestro… Età di lettura: da 6 anni.
E questo è tutto! Fatemi sapere quale romanzo vi ispira di più e se ho dimenticato qualche bella novità di prossima uscita!
<p value="<amp-fit-text layout="fixed-height" min-font-size="6" max-font-size="72" height="80">Ci vediamo alla Prossima!Ci vediamo alla Prossima!Foto di Alexandr Podvalny da Pexels
Rispondi