Libri per ragazzi | SPECIALE NATALE 2021

Ok, ditelo che anche voi non vedete l’ora che arrivi di nuovo il Natale!

Tra i regali più belli da fare (e da ricevere) ci sono sicuramente i libri, anche se non sempre è facile azzeccare i gusti dei lettori.

Visto che io sono un autore di libri per ragazzi, nonché grande appassionato del genere, ho pensato di aiutarvi stilando una lista di dieci libri che, secondo me, potrebbero aiutarvi in questa scelta difficilissima.

Prima di iniziare vorrei consigliarvi di chiedere prima alla persona in questione se quel libro ce l’ha già, onde evitare di fare brutte figure. Se non volete rovinargli la sorpresa, chiedete ai genitori o agli amici di investigare per conto vostro.

Fatemi sapere nei commenti se ci sono altri libri da consigliare e se vi va condividete questo articolo nelle vostre pagine Social!


CLASSICO DI OGGI

1 | Il maialino di Natale – J.K. Rowling

“Lino è nella Terra dei Perduti e se vuoi salvarlo devi andare a cercarlo lì e riportarlo a casa”.

Jack adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. È sempre lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una vigilia di Natale, però, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita… anche i giocattoli.
Jack e il suo nuovo pupazzo, il Maialino di Natale (fastidioso sostituto fresco di negozio), si imbarcano in un piano audace. Insieme intraprenderanno un viaggio mozzafiato nella Terra dei Perduti, dove ‒ con lʼaiuto di un portapranzo parlante, di una bussola coraggiosa e di un essere alato di nome Speranza ‒ cercheranno di salvare il miglior amico che Jack abbia mai avuto dal terribile Perdente: un mostro fatto di rottami che divora ogni cosa…
Dal genio creativo di J.K. Rowling, una delle più belle storie di Natale mai scritte, piena della tenerezza irresistibile dellʼinfanzia di fronte al grande mistero della perdita.

Ovviamente non potevo che iniziare con il nuovo libro della mamma di Harry Potter. Per chi non lo avesse già letto (io l’ho divorato appena è uscito!) si tratta di un racconto a tema natalizio in cui un bambino e un peluche a forma di maiale andranno alla ricerca del pupazzetto Mimalino nella Terra dei Perduti. Già un classico per ragazzi!


Ne ho parlato anche su YouTube:


CLASSICO DI IERI

2 | Le avventure di Tom Sawyer – Mark Twain

“Per indurre un uomo o un ragazzo a bramare qualcosa, bisogna soltanto far apparire quella cosa difficile a ottenersi.”

Tom vive con la zia. È un vero combinaguai: imbroglia, disubbidisce, non studia, ma in compenso è intelligente, coraggioso, vivace. Un giorno, però, si trova coinvolto in un’avventura molto rischiosa: assiste a un omicidio, di cui viene accusato l’innocente Muff… Età di lettura: da 10 anni.

Se vogliamo andare sul sicuro potremmo pensare di regalare una bella edizione di Tom Sawyer, un classico per ragazzi che ho recuperato da poco (ebbene sì, non lo avevo mai letto!) e che già occupa un posto nel mio cuore.

Non c’è molto da dire su questo capolavoro pubblicato nel 1876 se non che vale la pena di essere letto e riletto da tutti, grandi e piccoli. Un Must che non può mancare nella vostra libreria!


SENZA TEMPO

3 | Tilly e i segreti dei libri – Anna James

“Sii coraggiosa, sii curiosa, sii gentile”

Pochi al mondo amano i libri più dell’undicenne Tilly Pages. Per lei non esistono amici migliori dei volumi polverosi che ingombrano gli scaffali della libreria di famiglia. È in quelle pagine che ha trovato conforto dopo che la mamma se n’è andata. Non passa minuto senza che stia con il naso infilato nella carta. Quando un giorno, all’improvviso, in libreria entrano Alice nel Paese delle Meraviglie e Anna dai capelli rossi, Tilly non può credere ai propri occhi: non c’è dubbio, sono loro! E la stanno invitando a bere il tè dal Cappellaio Matto e a visitare la scuola di Green Gables. Tilly è sicura si tratti di un sogno. Ma non è così. E nessuno meglio dei nonni che l’hanno cresciuta può confermarle che è tutto vero. Perché Tilly ha un dono eccezionale: è una librovaga e può entrare e uscire dalle storie per vivere straordinarie avventure. Un dono che ha ereditato dalla madre e che le dà il diritto di accedere a una biblioteca molto speciale, riservata ai librovaghi come lei, che lì vengono istruiti e protetti.

Un libro che potrebbe rivelarsi una bella scoperta è Tilly e i segreti dei libri, un romanzo capace di toccare il cuore dei grandi, che con le storie ci sono cresciuti, e dei bambini, che aspettano solo di volare con l’immaginazione.

Da poco è uscito anche il secondo volume (che – sigh – ancora non ho letto).

Vi lascio il video su YouTube in cui vi parlo di questo libro.


SPASSOSO

4 | Diario di una schiappa – Jeff Kinney

“Mai fare qualcosa che può fare qualcun altro…”

Essere un ragazzo è un mestiere complicato. Nessuno lo sa meglio di Greg, che ha iniziato la scuola media e si ritrova in mezzo a compagni ben più alti di lui, ragazze improvvisamente grandi, e amici con cui è così difficile andare d’accordo. “Diario di una schiappa” è la cronaca delle avventure quotidiane di un imprevedibile e simpaticissimo “antieroe”. Età di lettura: da 11 anni.

Quando sono andato a incontrare una scuola primaria ho chiesto ai bambini quale fosse il loro libro preferito. Indovinate cosa mi hanno risposto?

Credo sia molto difficile che i ragazzi non abbiano già letto questa serie di libri, per cui vi consiglio di stare molto attenti se intendete regalarlo a qualcuno. Ero indeciso se inserirlo nella lista, ma alla fine ho scelto di farlo perché era doveroso.

Un bel regalo senza ombra di dubbio, anche se si corre il rischio di regalare un doppione.


DA SCOPRIRE

5 | SIR BLAKE NEL REGNO DEI SIDHE – LORENZO IERO

“La maturazione è sempre il primo passo verso l’accettazione di se stessi”

E se un bel giorno un folletto apparisse sul davanzale della vostra finestra e vi invitasse a seguirlo in un regno magico? È proprio quello che capita a Blake Caldwalader, un ragazzino di undici anni che si ritrova catapultato all’improvviso nel Regno dei Sidhe, in qualità di “osservatore”. Tra sirene, elfi, fate e draghi Blake vivrà l’avventura più incredibile della sua vita e realizzerà che anche chi ha un handicap può arrivare a compiere grandi imprese. Età di lettura: da 10 anni.

Ok, forse sono di parte perché si tratta del mio libro, ma credo fermamente che questa saga potrebbe appassionare i giovani lettori in quanto il protagonista, un bambino di undici anni, pur non avendo un braccio riesce lo stesso a diventare un piccolo eroe. Inoltre, si tratta di un fantasy per ragazzi che esplora il folklore gallese e l’opera prima di un autore italiano (me!).

Oltre al primo volume vi è anche il seguito, intitolato: “Sir Blake e la maledizione dell’elfo oscuro”, mentre il prossimo anno uscirà il terzo e ultimo volume.

Vi lascio un video su YouTube in cui spiego perché dovreste proprio dare una possibilità a Sir Blake!


FANTASY

6 | Penny Berry e la pozione magica – Lluís Prats Martínez

Penny si aggrappò alle briglie e cominciò ad arrampicarsi su una delle zampe. Era come scalare una delle querce centenarie che circondavano Barry Manor.

Un fantasy ricco di azione e mistero, ambientato fra i boschi e della Scozia. Penny Berry vive a Londra con gli zii da quando i suoi genitori sono morti in un incidente e sta per prendere un treno che la porterà in Scozia, a conoscere la nonna Octavia. Quello che non sa è che la nonna e la sua villa nascondono molti segreti. I Berry infatti sono una dinastia di maghi che da tempo immemorabile proteggono dalle forze del male i boschi della Scozia e le loro fantastiche creature. Penny si troverà immediatamente coinvolta nella lotta contro il potere distruttivo dell’Innominabile e mettendosi alla prova scoprirà di avere facoltà straordinarie.

Se cercate un bel fantasy non troppo conosciuto ma con una bella storia e dei personaggi fantastici, vi consiglio sicuramente di pensare a Penny Berry, una saga fantasy ambientata nella magica Scozia in cui una ragazza di dodici anni scopre di possedere dei poteri di guaritrice. Per molti aspetti mi ha ricordato Harry Potter, anche se da un certo punto in poi acquista una propria identità!

Come sempre, vi lascio anche il video in cui ve ne parlo!


AVVENTUROSO

7 | Explorer Academy: Il segreto di Nebula – Trudi Trueit

Le occasioni arrivano in tanti modi. Non conta come le ottieni, ma ciò che fai.

Il primo semestre del dodicenne Cruz Coronado all’Explorer Academy, una scuola di eccellenza per giovani esploratori, trascorre fra spedizioni simulate in realtà virtuale, lezioni tenute da esperti sul campo e avvenimenti misteriosi. Anche la madre di Cruz aveva frequentato l’Accademia e, come studiosa all’interno di una divisione di ricerca segreta, aveva ottenuto grandi risultati, fino a che un tragico incidente non le era costato la vita. Ora Cruz ha l’occasione di seguire le orme della madre e conoscere meglio il suo passato. Ma qualcuno non lo vuole nell’Accademia. Anzi, lo vuole morto! Ma chi e perché? Le risposte che cerca sono forse nascoste in un messaggio cifrato lasciatogli dalla madre. Con l’aiuto dei suoi amici, il ragazzo comincia a raccogliere le tessere del puzzle e scopre qual è la sua missione. Il suo destino, quello dei suoi amici e forse il futuro dell’umanità intera si ritrovano nelle sue mani.

Se il giovane lettore è un super appassionato di libri di avventura e di mistero, con questa saga andrete a colpo sicuro. Il protagonista – un misto tra Indiana Jones e Artemis Fowl – girerà il mondo in compagnia dei suoi amici e affronterà un sacco di pericoli che lo metteranno a dura prova!


MAGICO

Di generazione in generazione, ogni famiglia di Magici tramandava da secoli un solo potere e sempre lo stesso, o Luce o Buio.

8 | Fairy Oak – Elisabetta Gnone

Fairy Oak è un villaggio magico e antico nascosto fra le pieghe di un tempo immortale. A volerlo cercare, bisognerebbe viaggiare fra gli altopiani scozzesi e le brughiere normanne, nelle valli fiorite della Bretagna, tra i verdi prati irlandesi e le baie dell’oceano. Il villaggio è abitato da creature magiche e uomini senza poteri, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri, poiché maghi, streghe e cittadini comuni abitano le case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle reciproche stranezze e tutti si somigliano un po’. A parte le fate, che sono molto piccole, luminose e… volano. Questa storia è raccontata da una di loro e narra l’avventura straordinaria di due sorelle gemelle, Vaniglia e Pervinca… Età di lettura: da 8 anni.

Sarebbe impossibile non inserire anche la saga di Elisabetta Gnone. Ci sono storie eterne, capaci di entrare nel cuore dei lettori. Sono storie speciali, che sin dalle prime pagine catturano, fanno emozionare e sognare.

Io ho conosciuto Fairy Oak soltanto l’anno scorso – faccio mea culpa – ma voglio assolutamente leggere anche gli altri volumi!


VECCHIO STAMPO

9 | Gli inadottabili – Hana Tooke

Sotto le stelle ti ho trovata. Sotto la luna ti ho perduta.

Amsterdam, 1892. All’orfanotrofio del Piccolo Tulipano arrivano cinque neonati abbandonati nelle maniere più diverse, chi in una cesta a forma di bara, chi dentro un secchio per il carbone. Tutti modi comunque inaccettabili per la direttrice, l’arcigna e puntigliosa signora Gassbeek. Milou, Dita, Oval, Finny e Sem diventano presto gli “inadottabili”, casi disperati di cui la direttrice non riesce a liberarsi. Loro, però, sono uniti come fratelli e hanno trovato nell’amicizia la forza di resistere. Una speranza sembra profilarsi quando i ragazzi compiono dodici anni e un commerciante di zucchero, un certo signor Rotman, propone di prenderli con sé. Indossa abiti eleganti, ma ha baffi che fremono e un sorriso sbagliato. Per i cinque amici è l’inizio di un’avventura che richiederà tanto ingegno quanto coraggio. In un paese incantevole, tra i canali di Amsterdam e i mulini a vento del vasto polder, la loro fuga sarà costellata di atmosfere da brividi, messaggi segreti e colpi di scena. Età di lettura: da 10 anni.

Siete in cerca di romanzo pubblicato di recente ma che ricorda i grandi classici della letteratura per ragazzi? Con questo libro andrete sul sicuro.

Mi è piaciuta molto l’atmosfera retrò che si respira e lo stile molto personale dell’autrice.


MISTERY

10 | La casa dei bambini speciali – Angharad Walker

“Provare a guardare oltre il giorno in cui avesse smesso di provare dolore era difficile. Ma sperava che ci fosse qualcosa lì. Una bontà.”

Quando arriva alla Casa di Cenere, il ragazzo nuovo è in cerca di una cura per il male alla schiena che lo tormenta da tempo, ma anziché capitare nell’ennesima clinica si trova davanti a una dimora con le pareti di fumo e viene accolto da un gruppo di ragazzi che lo ribattezzano Sol, per Solitudine. Hanno nomi strani, come Concordia o Giustizia, e tengono in gran conto la Bontà. Sol impara a vivere con loro seguendo le regole dettate dal misterioso Direttore, di cui tutti aspettano il ritorno con ansia. Presto si accorge, però, che quella casa è l’opposto di un luogo dedicato alla cura. Non si può per alcun motivo essere malati né cercare di andarsene. Finché un giorno arriva il Dottore… “La Casa di Cenere è una storia di bambini soli e in gruppo, spaventati e coraggiosi, sottomessi e capaci di ribellarsi. Età di lettura: da 11 anni.

Per chi è in cerca di un romanzo per ragazzi che si avvicini al mondo di Stephen King, questo fa senza ombra di dubbio al caso vostro. Solitudine arriva in un luogo misterioso dove vivono dei ragazzi che non hanno mai vissuto nel mondo esterno. Tutt’intorno all’area c’è una specie di recinzione che non può essere oltrepassata e sotto la casa vivono delle creature molto pericolose. Vi ho messo abbastanza curiosità?


Bene, queste sono le mie proposte. Ce ne sarebbero tantissimi altri ma ho preferito sceglierne solo dieci. Fatemi sapere se c’è qualche libro che vi ispira in particolar modo e se ne vorreste consigliare altri.

A Presto,

Lorenzo Iero

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: