Recensione | La Casa di Cenere, di Angharad Walker

“A volte il dormitorio della Casa di Cenere dava l’impressione di essere una cosa viva. Forse era la vegetazione che a poco a poco lo invadeva, reclamandolo alla terra”.


Pensate anche voi che alcuni libri siano adatti per essere letti in un determinato periodo dell’anno? Per esempio, La mia famiglia e altri animali, di Gerald Durrell, io l’ho sempre associato all’estate, così come La fabbrica di cioccolato, di Roald Dahl, all’inverno.

Secondo me il periodo perfetto per potersi gustare al meglio La Casa di Cenere, lo Young Adult di Angharad Walker edito da Rizzoli, è l’autunno. Proprio adesso che sto scrivendo la recensione, ho l’immagine del protagonista che calpesta le foglie secche davanti alla casa di cenere insieme a Indi.

Ho parecchie cose da dire su questo libro – alcune positive, altre che non mi hanno convinto del tutto – ma parto subito ammettendo che, per la prima volta, mi trovo in difficoltà per varie ragioni. Forse non l’ho compreso appieno, forse avrei bisogno di una rilettura per afferrare le varie sfumature, non so… 

Facciamo così: intanto leggete la trama qui sotto per avere un’idea generale del libro; poi, insieme, proviamo a sbrogliare tutta la matassa dei pensieri che mi frullano per la testa.

Quando arriva alla Casa di Cenere, il ragazzo nuovo è in cerca di una cura per il male alla schiena che lo tormenta da tempo, ma anziché capitare nell’ennesima clinica si trova davanti a una dimora con le pareti di fumo e viene accolto da un gruppo di ragazzi che lo ribattezzano Sol, per Solitudine. Hanno nomi strani, come Concordia o Giustizia, e tengono in gran conto la Bontà. Sol impara a vivere con loro seguendo le regole dettate dal misterioso Direttore, di cui tutti aspettano il ritorno con ansia. Presto si accorge, però, che quella casa è l’opposto di un luogo dedicato alla cura. Non si può per alcun motivo essere malati né cercare di andarsene. Finché un giorno arriva il Dottore… “La Casa di Cenere è una storia di bambini soli e in gruppo, spaventati e coraggiosi, sottomessi e capaci di ribellarsi. Età di lettura: da 11 anni.


“Ammirò i muri che sfumavano nell’aria. Il contorno della casa si confondeva e si gonfiava mentre il vento la investiva. Il fumo vagava sopra l’erba lucida intrisa di pioggia, pervadendo il mondo dell’odore di falò”.


| LA CENERE.

La cenere è il residuo solido della combustione. In molte culture è considerata il simbolo della morte, della purificazione e della resurrezione. La cenere è anche l’elemento che ricorre costantemente in questo romanzo in modo prepotente e che lascia tanti dubbi al lettore. Dubbi che per lo più rimangono sospesi nell’aria e che rendono difficile una chiara interpretazione.

Come sapete, ci sono due tipi di scrittori: quelli che garantiscono al lettore di avere tutte le risposte a portata di mano e quelli che invece gioiscono nel lasciarlo con mille domande. Angharad Walker appartiene alla seconda categoria, perciò vi avviso: se cercate una lettura rassicurante, La Casa di Cenere non è roba per voi.

|A ME RICORDA MOLTO…

Solitudine arriva in un luogo misterioso in cui vivono dei ragazzi che non hanno mai vissuto nel mondo esterno. Ha una malattia che nessun ospedale sembra saper curare; inoltre ha un passato tragico: i suoi genitori sono morti in un incendio (che la casa di cenere sia in qualche modo collegata all’incidente?).

Tutt’intorno all’area c’è una specie di recinzione che non può essere oltrepassata (ma non ne conosciamo il motivo), sotto la casa vivono delle creature molto pericolose e il lago nella foresta ha dei poteri miracolosi.

Questi e tanti altri elementi mi hanno portato a riflettere su una cosa: all’autrice non interessa che il lettore riceva delle risposte; al contrario, la sua intenzione è quella di incuriosirlo, di trasmettergli ansia. Sicuramente è riuscita nel suo intento (io, per esempio, non riuscivo a staccare gli occhi dalle pagine) però sono rimasto col dubbio se ci abbia presi tutti in giro.

In rete non ho letto nessuna dichiarazione in merito a un eventuale sequel; perciò, dovrei supporre che questo sia stato concepito per essere un volume autoconclusivo. Se così fosse, mi sentirei tradito perché è troppo facile tirare il sasso e nascondere la mano. Avete presente Lost, partito col botto, che di puntata in puntata aggiungeva sempre più misteri ma che poi, alla fine, ha lasciato molti telespettatori con l’amaro in bocca? Ecco, non vorrei che l’autrice avesse preso come modello di riferimento proprio la serie di J.J. Abrams!

Se questo invece fosse il primo volume di una saga ritiro tutto quello che ho detto e chapeau all’autrice per essere riuscita a creare una storia così avvincente e piena di suspence.  Come vedete, sono parecchio confuso.

Se dovessi accostare La casa di cenere a una saga per ragazzi la prima che mi viene in mente è Maze Runner – Il Labirinto di James Dashner. Anche lì ci sono dei ragazzi che vivono in un luogo misterioso, in cui non ci sono adulti e da cui non è possibile scappare, e soprattutto anche lì ci sono delle creature (se non ricordo male dei ragni giganti) che tentano di ucciderli se solo loro provano a superare il confine. Direi che la trama tra i due è molto simile, anche se c’è da dire che, almeno per quel che mi riguarda, la qualità di uno scrittore si vede dal modo in cui si approccia alla scrittura. Pur partendo da una base simile, una storia può prendere una piega diversa a seconda dello stile e dal modo di saper narrare.


“Provare a guardare oltre il giorno in cui avesse smesso di provare dolore era difficile. Ma sperava che ci fosse qualcosa lì. Una bontà.”



Tratto dalla versione inglese del libro

| COSA MI È PIACIUTO?

Ci sono tanti motivi per cui mi sento di promuovere il libro. Innanzitutto, per i protagonisti. Oltre a Solitudine, ci sono tantissimi altri ragazzi che abitano la casa di cenere e tutti con un carattere ben definito. L’autrice riesce a scavare a fondo nelle varie personalità donandogli spessore. Io mi sono molto affezionato a Indipendenza perché ha un modo tutto suo di vedere il mondo, mentre non ho ben capito la storia del Dottore (no spoiler) e i motivi che lo spingono ad agire in quel modo.

Mi è piaciuta davvero tanto l’ambientazione inquietante (stile Tim Burton): l’edificio col muro di cenere, la serra marcescente dove dormono i ragazzi, la baracca che si sposta da un luogo a un altro (perché? Lost docet!) e la casa piena di misteri non ancora esplorata.

Infine, mi sono piaciuti gli Sgusci, le creature infernali che assomigliano a dei cani e che sembrano usciti da un libro di Stephen King.

|COSA MI È PIACIUTO MENO.

Come ho detto, le domande senza risposta mi hanno fatto storcere il naso. Senza entrare troppo nel dettaglio, la storia sembra la prima stagione di un telefilm. Cosa provate quando vi appassionate a una serie televisiva e poi scoprite che ha un finale aperto? Sicuramente non vedete l’ora di vedere le altre stagioni, no? E se invece non ci sono nuove stagioni ma finisce in quel modo? Non so voi, ma in questi casi io mi arrabbio tantissimo! Spero quindi che questo sia il primo volume di una saga e che non termini davvero in questo modo. Altrimenti, sarebbe come aver sprecato una bella occasione.

Iscriviti al mio canale YouTube
  • Marchio: Rizzoli
  • Collana: Ragazzi
  • Prezzo: 17.00 €
  • Pagine: 348
  • Formato libro: 21.0×13.5×2.8
  • Tipologia: CARTONATO
  • Data di uscita: 07/09/2021
  • ISBN carta: 9788817154314
Pubblicità

Una replica a “Recensione | La Casa di Cenere, di Angharad Walker”

  1. Ciao! Ho letto e ascoltato il tuo commento dopo aver concluso questo romanzo. Devo dire che mi è piaciuto molto, ma qualcosa di indefinito non mi ha indotto ad amarlo al 100%. Una lettura godibile adatta al periodo 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: